Collina, vigna, bellezza unica

Tra Marano e Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica

I nostri vigneti si estendono tra i comuni di Marano di Valpolicella e Negrar, in una zona collinare compresa tra i 400 e i 500 metri di altitudine.

Questa posizione favorisce forti escursioni termiche, particolarmente preziose per l’Amarone.

Esplora

Un territorio unico,
dove natura e vite crescono insieme

Origine e clima

Dati del territorio

zona

Valpolicella Classica (VR)

Longitudine

10.910° E

Vitigni principali

Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara

Altitudine media

450 m s.l.m.

Latitudine

45.552° N

Tipologia di suolo

Calcareo-argilloso con presenza di fossili marini e basalti vulcanici

Il suolo e la morfologia

I terreni calcareo-argillosi, ricchi di minerali e fossili marini, donano ai nostri vini struttura, colore e longevità.

L’origine vulcanica dell’area contribuisce all’equilibrio acido e alla mineralità, esaltando l’identità di ogni vino.

Filosofia territoriale

La nostra fisionomia territoriale è il risultato di milioni di anni di trasformazioni geologiche, glaciazioni, e dell’antica presenza del mare, che ha lasciato in eredità preziosi depositi fossili.

Sostenibilità

Preservare il paesaggio, rispettare l’ambiente e curare la biodiversità sono principi fondamentali della nostra azienda.

Applichiamo tecniche agricole a basso impatto ambientale e valorizziamo la gestione dei boschi per proteggere il suolo e favorire la crescita naturale del vigneto.

Ettari totali
0
Pioggia annua media
0 mm
Temperatura media annuale
0 °
Varietà di uve coltivate
0

La Valpolicella Classica

Un luogo unico, un patrimonio da custodire, un’identità da raccontare in ogni bottiglia.